GUIDA AI TRIBUTI LOCALI
Con la consueta tempestività si propone la tredicesima edizione della Guida ai Tributi locali per il 2012, che di anno in anno trova sempre maggior diffusione, così da essere divenuta un importante strumento di riferimento per gli operatori pubblici, che a vario titolo operano all’interno del Comune, ma anche per i medesimi contribuenti e per le categorie professionali interessate all’applicazione dei tributi e alle entrate paratributarie del Comune, non più considerate come in passato entrate minori e quindi sprovviste di adeguato interesse.
L’emanazione nel corso del 2011 di una serie di provvedimenti di varia natura, puntualmente annotati nella Guida, è l’occasione per fornire un quadro d’insieme, sintetico ma completo, delle linee interpretative e operative rilevanti per la gestione delle entrate dei comuni, rispettose il più possibile dei principi giuridici che regolano la materia, tenendo conto della crescente esigenza di tutela fornita recentemente dall’ordinamento a favore del cittadino contribuente, considerando, poi, che l’azione tributaria è ora più orientata, rispetto al passato, ad acquisire elementi qualitativi, prima estranei al rapporto tributario, valutato quasi esclusivamente in termini quantitativi ossia del gettito realizzato, senza tener conto delle modalità e delle difficoltà di adempimento imposte al contribuente.
In sintesi, l’evoluzione normativa in materia impone agli amministratori comunali di rafforzare le risorse da assegnare all’Ufficio Entrate, non solo in termini di personale, ma anche di strumenti operativi e di conoscenze, in modo da rispondere compiutamente alle aspettative che pervengono dalla collettività amministrata.
Primaria importanza assume in tale ottica l’organizzazione dell’Ufficio Entrate, così da creare canali predeterminati di trasmissione di dati e notizie per la corretta gestione delle entrate stesse. L’applicazione poi degli istituti dell’autotutela, dell’interpello, dell’accertamento con adesione richiede una discreta crescita professionale del pubblico operatore.
Numerose sono le novità della presente edizione, come pure i casi risolti, ben 909 in questa edizione (421 in tema di ICI, 143 su temi e tributi vari, 247 in tema di tassa rifiuti e di tariffa Ronchi, 63 in tema di TOSAP-COSAP e 45 in tema di imposta comunale di pubblicità e di affissioni).